– Riduzione della dispersione.
Indicatori: diminuire il numero dei rapporti disciplinari e il numero dei giorni di sospensione (rispetto all’anno o quadrimestre precedente)
– Diminuire il numero degli alunni che abbandonano durante l’anno e di quelli respinti (rispetto alla statistica dell’anno precedente)
Materiali:
Al fine di prendere consapevolezza di comportamenti negativi e sperimentare nuove prassi abbiamo progettato un cortometraggio (girato da un regista esterno e interpretato dagli alunni del progetto “Teatro” e da personale volontario dell’Istituto “Ferraris-Brunelleschi”) per evidenziare le maggiori criticità.
Modalità di conduzione:
Le lezioni si svolgono in presenza del formatore, con attività di simulazione.
Il corsista si eserciterà, preferibilmente in team, sull’argomento del corso, successivamente il formatore elaborerà le proposte e osservazioni ai fini di rendere efficace il corso.
Il primo incontro si incentra su:
- Motivazione dei docenti a formarsi.
- Analisi dei fabbisogni.
- Analisi dei comportamenti negativi e positivi nella relazione docenti-alunni-classe.
Il secondo incontro verte su:
- Dalla “Malaskuola” alle buone prassi.
- Dall’analisi delle risposte “inefficaci” dei docenti, alla ricerca di comportamenti condivisi in merito alla gestione di alunni difficili.
- Il ruolo Docente e il ruolo Studente.
- Esercitazione sulla relazione docente-classe
Il terzo incontro ha ad oggetto: