Progetto: formazione docenti
“Gestione classi difficili”
Idea progettuale:
Da frequenti visite nelle classi dell’IPIA e anche nel biennio del Tecnico, mi sono resa conto che molti docenti non riescono a gestirle: alcuni rinunciano a far lezione a tutta la classe e si tengono una parte degli alunni intorno alla cattedra mentre gli “indisponibili” si raggruppano in fondo facendo di tutto: giocano a carte, ascoltano musica, ecc…
In altre classi si sente una bolgia incontenibile, spesso il docente fa uscire dall’aula gli alunni che impediscono lo svolgimento della lezione. Non va meglio neppure nei laboratori, se, passando da fuori, talvolta si sentono i docenti che li richiamano con parole inaccettabili per un educatore. Inoltre mi è stato riferito che nei bagni si sente odore di fumo, non solo di sigarette… Talvolta i docenti portano gli alunni in laboratorio senza gli adeguati indumenti di sicurezza.
I registri di classe sono pieni di rapporti disciplinari, molti dei quali portano a sospensioni dell’attività didattica.
Da quanto sopra è emersa l’urgenza di tenere un corso di formazione per la gestione delle classi difficili, che possa essere utile non solo a contenere il comportamento scorretto, ma pur in questo obiettivo, rivedere la relazione insegnamento-apprendimento.
Progettazione:
Intendiamo organizzare un corso di formazione di 20 ore, di cui metà in aula e metà in autoformazione al fine di aiutare i docenti a tenere comportamenti idonei alle necessità richieste, per guidarli nel lavoro in team del consiglio di classe, per essere di stimolo nella ricerca di nuove modalità di comunicazione e trasmissione della propria disciplina, per impostare relazioni più proficue nel rapporto docente-alunno, docente-classe.
Obiettivi:
Poter lavorare in serenità nella classe ha lo scopo di: